Dott.ssa Roberta Attanasio
Psicologa Psicoterapeuta
cognitivo-comportamentale
Di cosa mi occupo
PSICOTERAPIA
-
Terapia individuale
-
Terapia di coppia
-
Disturbi d’ansia e attacchi di panico
-
Disturbi dell’umore
-
Difficoltà relazionali
-
Gestione della rabbia
ETÀ EVOLUTIVA
-
Valutazione psicodiagnostica
-
Sostegno alla genitorialità
-
Psicoterapia per bambini e adolescenti
Mi piace immaginare la psicoterapia come un viaggio dentro sé stessi, un’occasione per scoprire le proprie ricchezze, spesso tenute troppo nascoste. Un’occasione per imparare a navigare in mare aperto, ad accogliere il dubbio e l’incertezza, senza rinunciare ad un porto sicuro cui poter tornare quando necessario. Il mio lavoro consiste nell’accompagnare e sostenere la persona nel cammino, spesso tortuoso, ma sempre affascinante, verso il cambiamento.
Psicoterapia individuale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectur adipiscing elit
Terapia di coppia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectur adipiscing elit
Età evolutiva
- Valutazione psicodiagnostica
- Sostegno alla genitorialità
- Psicoterapia per bambini e adolescenti
Dott.ssa Roberta Attanasio, Psicologa Psicoterapeuta
Nel 2001 ho conseguito la laurea in “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Iscritta all’albo degli Psicologi della regione Lazio con il numero d’ordine 11456, ho svolto attività di educatrice presso centri specializzati nell’autismo e presso comunità residenziali per adolescenti.
Ho svolto tirocini formativi presso la ASL di Reggio Calabria, servizio affidi e adozioni, presso l’ISP (Istituto per lo Studio delle Psicoterapie)di Roma, presso il C.I.D.A.P. (Centro Italiano Disturbi Alimentari) di Roma e il Dipartimento Materno infantile T.S.R.E.E. di Fiano Romano.
Ho arricchito la mia formazione e la mia esperienza lavorativa nell’ambito della Psicologia Scolastica, della Psicologia dello sviluppo e delle relazioni: coordinatrice e tutor in diversi progetti nelle scuole medie e superiori; attività di formatore in collaborazione con la FIVOL (Federazione Italiana per il Volontariato) di Roma; coordinatrice di progetti di volontariato e formatore dei volontari; responsabile di sportelli di ascolto psicologico nelle scuole superiori.
Da anni collaboro con l’associazione “La Nuova Stagione” di Roma, attualmente come psicologa nel progetto di centro diurno.
Mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto Skinner di Roma.
Dal 2008 svolgo la libera professione come psicoterapeuta a Roma e a Fiano Romano.
Psicoterapia
Terapia di coppia
Terapia con i bambini
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam
Terapia con gli adolescenti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Secondo l’orientamento cognitivo comportamentale, l’adattamento dell’individuo al proprio ambiente è determinato dall’influenza dell’attività cognitiva, che ha la funzione di mediare le risposte comportamentali. Ad ogni evento segue un comportamento, il quale è subordinato a precisi meccanismi di pensiero sottostanti. Pensieri e immagini visive costituiscono le cognizioni che guidano la persona nell’ interpretazione della realtà. I “pensieri automatici” sono le immagini o le parole reali che attraversano la mente, sono situazioni specifiche e sono il livello di cognizione più superficiale. Queste cognizioni sono il risultato dell’immagine che la persona ha di sé stessa, del suo mondo, del suo passato e del suo futuro, acquisita negli anni e appresa dalle esperienze sociali, soprattutto nelle prime relazioni con le figure di riferimento. Queste idee e interpretazioni profonde sono dette “credenze” e possono essere distinte in “credenze di base”, ossia convinzioni profonde considerate verità assolute, e “credenze intermedie”, derivate dalle prime e costituite da opinioni, assunzioni e regole.
Pertanto, la patologia nasce dalle alterazioni del contenuto delle strutture cognitive. I pensieri distorti causano interpretazioni irrealistiche degli eventi e delle situazioni, provocando il disagio emotivo e, dunque, il sintomo.
Ellis ha individuato una lista di atteggiamenti o idee irrazionali che riguardano le regole che il soggetto si dà e le relazioni che egli intraprende con gli altri o con il mondo esterno o con se stesso (Ellis, 1962).
Questa lista può ben essere ricondotta ad alcuni principali atteggiamenti:
- doverizzazioni
- giudizi totali su di sé e su gli altri
- insopportabilità e intolleranza
- catastrofizzazione
- indispensabilità e bisogni assoluti
Tali atteggiamenti sono ulteriormente definibili, secondo Ellis, a tre doverizzazioni di base:
- doverizzazioni su se stessi (“io devo assolutamente… altrimenti… e quindi…”);
- doverizzazioni sugli altri (“gli altri devono trattarmi in modo…e devono essere…altrimenti … e allora ….);
- doverizzazioni sulle condizioni di vita (“le cose che succedono devono essere come io le pretendo … altrimenti … e quindi tutto sarà ingiusto o insopportabile”).
Attraverso la psicoterapia, la persona diviene consapevole delle proprie distorsioni cognitive e del ruolo attivo che essa stessa gioca nel processo di cambiamento e miglioramento.
In terapia, l’utilizzo di tecniche comportamentali è finalizzato a smentire le convinzioni erronee e le tecniche cognitive rappresentano l’intervento ottimale per correggere la tendenza della persona a trarre conclusioni sbagliate da determinati eventi.
L’approccio cognitivo-comportamentale, dunque, riporta al centro dell’attenzione l’individuo e il suo ruolo determinante come parte attiva.
Approfondimenti
“Mi dispiace, non ti amo più!”: quando un amore finisce.
Le storie d’amore, anche le più coinvolgenti e intense, purtroppo possono finire. Quando ci si lascia di comune accordo, risulta più semplice affrontare il periodo di “ripresa” e, nonostante si soffra per la fine di un progetto insieme, non ci si sente schiacciati o...
Il ruolo del padre nello sviluppo psicologico dell’individuo
Il padre e la madre sono le figure fondamentali che, pur portando nella relazione con i figli elementi diversi e apparentemente discordi, hanno il compito di condurre il bambino ad uno sviluppo psicologico soddisfacente, in un gioco di collaborazione e di armonia. Il...
La crisi è sempre un’occasione di crescita
L’uomo ha collezionato e costantemente perfezionato nel corso del tempo mille scoperte e invenzioni. Pensiamo alla scoperta del fuoco, all'invenzione della scrittura, quella della ruota … per citarne solo alcune. Pensiamo alle prime palafitte, alle prime caverne, ai...
Contattami
Telefono
339 8183 640
robertaattanasio@hotmail.com
Indirizzo Studio
Via Guido Rossa, 31
00065 Fiano Romano RM
Orario Studio
lun: Chiuso
mar: 09:00–15:00
mer: 09:00–20:00
gio: 09:00–20:00
ven: 14:00–20:00
sab: Chiuso
dom: Chiuso